FORMAZIONE
Nel contesto della ricerca clinica, il rispetto delle Good Clinical Practice (GCP) rappresenta un elemento imprescindibile per garantire la qualità e integrità dei dati raccolti, la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti, nonché la conformità alle normative internazionali in ambito regolatorio.
I nostri percorsi formativi GCP sono progettati per garantire un pieno allineamento agli standard ICH-GCP, alle Linee Guida EMA/FDA, e a tutte le più recenti disposizioni normative in materia di buona pratica clinica, assicurando ai partecipanti una preparazione solida, aggiornata e applicabile nella pratica quotidiana.
La nostra CRO offre servizi di formazione specialistica GCP rivolti a:
-
Sponsor e promotori di studi clinici
-
Sperimentatori e sub-investigatori
-
Personale dei centri sperimentali
-
Team di ricerca e monitoraggio
LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE INCLUDONO
- Corsi introduttivi e avanzati GCP
Percorsi formativi modulati per chi si avvicina per la prima volta alla ricerca clinica o per chi necessita di un aggiornamento conforme alla normativa ICH-GCP E6(R3). - Formazione personalizzata (in sede o da remoto)
Programmi su misura basati sul ruolo (es. monitor, study coordinator, principal investigator) e sulle esigenze specifiche del cliente. - Workshop pratici
Formazione interattiva per applicare in modo concreto i principi GCP e le normative nel contesto operativo quotidiano. - Assessment delle competenze
Valutazione delle conoscenze esistenti, identificazione di gap formativi e definizione di interventi di miglioramento mirati. - Aggiornamenti normativi
Sessioni focalizzate sulle ultime novità relative a GCP, linee guida EMA, regolamenti europei e norme per studi clinici.
A chi ci rivolgiamo:
- Centri di ricerca clinica e ospedali
- Aziende farmaceutiche e biotech
- Comitati etici
- Università e istituzioni accademiche
- Studi medici privati e liberi professionisti